Canali Minisiti ECM

Contro la depressione grave la svolta arriva dalla ketamina

Farmaci Redazione DottNet | 13/10/2022 17:22

Lo sostiene la Società Italiana di Psichiatria, riunita a Genova per il congresso nazionale, alla luce dei risultati di uno studio italiano dedicato al farmaco

 Funziona più velocemente dei farmaci attualmente in uso, risparmiando ai malati settimane decisive nel controllo dei sintomi della depressione, specie nella forma resistente ai trattamenti. È grazie a questa caratteristica che una molecola derivata dalla ketamina (Esketamina), approvata dall'Agenzia Italiana del Farmaco lo scorso aprile, potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento della depressione. È quanto sostiene la Società Italiana di Psichiatria, riunita a Genova per il congresso nazionale, alla luce dei risultati di uno studio italiano dedicato al farmaco. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Affective Disorders, è stata coordinata dall'Università G.  D'Annunzio di Chieti e dall'Università di Brescia. Ha coinvolto altri 22 centri sparsi in tutta Italia in cui sono stati osservati complessivamente 116 pazienti che hanno ricevuto il nuovo farmaco in forma di spray nasale. I risultati mostrano che, con Esketamina, oltre il 64% dei pazienti ha ottenuto un miglioramento significativo e, di questi, il 40% ha avuto una remissione completa della malattia.

pubblicità

"I primi sintomi migliorano già nell'arco delle prime 24 ore da una singola dose", dichiarano in una nota Massimo di Giannantonio, coautore della ricerca e co-presidente SIP insieme a Enrico Zanalda (nella foto). Dopo due mesi, aggiungono, si ottiene "la remissione completa della malattia in quasi la metà dei pazienti". Secondo gli psichiatri, il nuovo farmaco "può risolvere casi molto gravi di depressione di molti malati che non rispondono alla cura e con alle spalle tentativi di suicidio. La nuova molecola anticipa di quindici giorni l'efficacia delle terapie tradizionali che impiegano più settimane prima di dare risultati", aggiungono gli esperti, che però invitano alla estrema cautela: "si tratta di un farmaco di fascia H territoriale ad uso ospedaliero, cioè utilizzato solo negli ambulatori territoriali dei Dipartimenti di Salute Mentale, da impiegare sotto stretto controllo medico e riservato alle sole forme di depressione resistente al trattamento e a rischio di suicidio", concludono di Giannantonio e Zanalda.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"